Le ACQUE CELESTI per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2021 – Evento a Città della Scienza

In occasione del World Water Day, col Planetario di Città della Scienza abbiamo fatto un bel tuffo nelle Acque Celesti, l’insieme di quelle costellazioni venuto fuori dall’antico asterismo dell’ACQUA che il caso ha saputo disegnare così realistamente nella volta celeste.

Per meglio celebrare la ricorrenza, siamo stati invitati a immaginare proprio in quella zona di cielo, tutte le costellazioni accomunate dall’ACQUA che la nostra fantasia riusciva a tirare fuori!

Ed ecco i vostri risultati:

Continua a leggere Le ACQUE CELESTI per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2021 – Evento a Città della Scienza

URANO: il pianeta VERDE, nel 240esimo della sua scoperta!

Quando il 13 marzo del 1781 William Herschel scoprì URANO nessuno aveva mai immaginato che potesse esistere un pianeta oltre Saturno o che ne potessero esistere altri oltre a quelli da SEMPRE conosciuti. Ecco perché finì per scambiarlo per una strana “COMETA senza barba e senza coda“!

Giorno dopo giorno egli ne misurò il DIAMETRO e la DISTANZA angolare che lo separava da alcune stelle telescopiche; riuscì a notare i suoi CONTORNI definiti e la mancanza di uno SCHIACCIAMENTO polare! E nell’ottobre del 1782 dopo essere riuscito a vederlo anche ad occhio nudo, trovò un ottimo modo per meglio percepire le sue SFUMATURE che gli riportarono immediatamente alla mente i COLORI visibili nelle stelle doppie più colorate del cielo!

Continua a leggere URANO: il pianeta VERDE, nel 240esimo della sua scoperta!

Un cielo di stelle colorate

Con gli amici della Ludoteca Scientifica di Pisa

TUTTE le stelle della volta celeste sono COLORATE!

Questa semplice verità è spesso SCONOSCIUTA; e chi la conosce, spesso, la dà troppo per scontata! Perché in effetti, ancora oggi, quasi da nessuna parte, sì può VEDERE come sarebbe il cielo stellato se fossero visibili i colori di tutte le stelle del cielo!

Con un semplice trucco noto agli astrofili, ho immortalando allora le sfumature di TUTTE le stelle più luminose visibili dalle latitudini italiane, così da provare a soddisfare questa “curiosità GRANDE quanto il cielo”!!

Continua a leggere Un cielo di stelle colorate

La GRANDE congiunzione: Giove e Saturno il 21 dicembre 2020!

Nikon42x – ISO800 – 2″ – 22 dicembre 2020

Allunga bene il braccio, metti la 🌙 tra il pollice e l’indice e DIVIDI quel 🤏🏻 spazio in 5 parti uguali: capirai quanto siano stati vicini GIOVE e SATURNO il 21 dicembre 2020!

Continua a leggere La GRANDE congiunzione: Giove e Saturno il 21 dicembre 2020!

140 anni dalla scoperta del BACIO nella LUNA di Filippo Zamboni!

“Oh vedi tu là quella bellezza di testa virile […]”. “Sì la vedo, la vedo! E’ proprio una testa! – […]”

Poi come se Essa non mi fosse accanto, ma lassù: “Vedi a sinistra una testina di donna? Tutta di luce bianchissima? Quanto somiglia a te, col pesante tesoro dei tuoi capelli biondi […]

Essi due si baciano! E mi posi ad atteggiarle il viso”. Le misi la mano nella capigliatura opulente.

Zamboni F., Pandemonio,
Il bacio nella Luna, ricordi e bizzarrie, 1911
, pag. 58.

Continua a leggere 140 anni dalla scoperta del BACIO nella LUNA di Filippo Zamboni!

Un bellissimo modo per festeggiare i 200 anni dell’Osservatorio Astronomico di Napoli!

Al IX AstroUAN_Meeting dell’Unione Astrofili Napoletani rivolto a tutti gli appassionati di astronomia della Campania e svoltosi presso l’Osservatorio Astronomico di Napoli, ho potuto raccontare come la semplice osservazione visuale di due puntini (due asteroidi) si sia trasformata pian piano in un bellissimo modo per festeggiare i 200 anni della Specola Partenopea!

Continua a leggere Un bellissimo modo per festeggiare i 200 anni dell’Osservatorio Astronomico di Napoli!

ANNIBALE de GASPARIS e il Workshop a lui dedicato

Nel bicentenario della nascita di Annibale de Gasparis durante il Workshop svoltosi il 7 e 8 novembre 2019 presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, in collaborazione con Mauro Gargano dell’INAF ho ripresentato i risultati della nostra ricerca sulla corrispondenza dell’astronomo abruzzese con una piccola grande novità!

Continua a leggere ANNIBALE de GASPARIS e il Workshop a lui dedicato

Annibale de Gasparis ed una Parthenope nel cielo a John Herschel!

“Io spero che lo chiamerà Parthenope”

Al momento della prima scoperta asteroidale fatta a Napoli, John Herschel, uno tra i più illustri astronomi del XIX secolo, suggerì di chiamare il nuovo pianeta scoperto a Napoli da A. de Gasparis, con il nome che la mitologia associava alla fondazione di quella città: Parthenope!

Continua a leggere Annibale de Gasparis ed una Parthenope nel cielo a John Herschel!

L’Albero delle Stelle su Nuovo Orione nell’anno 2019

La caccia ai puntini colorati nel cielo è ricominciata!!

A partire da questo mese infatti, all’inizio di ogni stagione, l’ALBERO delle STELLE, torna sulla rivista Nuovo Orione, dove proporrò l’osservazione di alcuni degli astri più colorati della volta celeste!!!

Continua a leggere L’Albero delle Stelle su Nuovo Orione nell’anno 2019

L’Albero delle stelle su Nuovo Orione – i colori nel cielo estivo

Immagine della copertina

Il nostro viaggio
tra i colori delle stelle,
continua nel numero di Luglio
di Nuovo Orione.

Dopo quelli dell’inverno
e della primavera,
ecco finalmente
gli astri più colorati
del cielo estivo, tratti
dell’Albero delle stelle!!

Il numero è da oggi
in tutte le edicole.

Cieli colorati!!!