Appassionato di astronomia da oltre 20 anni, da adolescente mi dilettavo a ricercare e ad accumulare tutte le notizie e le immagini astronomiche che riuscivo a reperire in giro, arrivando così a costruire enormi libri astronomici appiccicosi su cui riportavo giorno per giorno le effemeridi e le scoperte astronomiche.

In questi 23 ANNI sono passato gradualmente da un piccolo rifrattore 50x600mm ad un dobson StarGate da 18″; dal non saper distinguere M51 dalla vicina stella doppia Cor Caroli a saper puntare e riconoscere facilmente oggetti deep-sky e le variabili al carbonio.

Tutto ciò che so e che so fare è praticamente frutto di esperienza concreta fatta di contatto quasi quotidiano col cielo suburbano della mia città.

Più che fotografo del cielo, sono un suo “ammiratore”!
Ecco perché in queste pagine più che le immagini astronomiche saranno le similitudini con la natura a raccontare ciò che ho visto e i colori che ho colto, per meglio dar senso, in questo modo alle parole che utilizzo nella descrizione.

Negli ultimi anni mi sono dedicato ai colori delle stelle:
- osservando e selezionando le coppie di stelle e le variabili al carbonio più COLORATE e più ROSSE del cielo – tutti ASTRI quasi sempre NON VISIBILI ad occhio nudo – in una raccolta di circa 450 oggetti da me denominata Albero delle stelle, l’elenco delle stelle più belle del cielo, e successivamente sintetizzata in un unico ATLANTE stellare;
- fotografando – una ad una e volutamente FUORI fuoco – TUTTE le stelle VISIBILI ad occhio nudo dalle latitudini italiane, cioè tutte quelle entro la magnitudine +5, al fine di evidenziare il loro colore e di poter costruire con esse mosaici di COSTELLAZIONI a COLORI;
- approfondendo la vita di quegli astronomi che si sono dedicati all’osservazione dei colori stellari, come Benedetto Sestini, Willam Sadler Franks e Filippo Zamboni!

Mi dedico inoltre alla ricerca storica su Annibale de GASPARIS, l’astronomo che nel XIX secolo scoprì 9 asteroidi dalla città di Napoli, all’osservazione di un’intera META’ del CIELO al telescopio, alle PAREIDOLIE lunari, come quella del BACIO nella Luna ed infine ai NOMI delle stelle per essere bravo a chiamarle tutte per nome.

Da circa 10 anni organizzo e guido serate a tema astronomico – ad occhio nudo e al telescopio – per eventi pubblici, privati e per le scuole di Roma.
Oltre a librerie, agriturismi, associazioni, Pro Loco e parchi avventura, tali attività mi hanno portato a collaborare con la rivista Nuovo Orione, con l’Unione Astrofili Napoletani – di cui sono socio dal 2012 – , con la Biblioteca Civica di Trieste, con Città della Scienza di Napoli, la Ludoteca Scientifica di Pisa, con l’INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli), con EduINAF, con la SISFA e con The Royal Society di Londra.

Ecco in ordine cronologico i temi delle principali collaborazioni culturali:
- 1 maggio 2022 – Il cielo del mese – per EduINAF
- 1 aprile 2022 – Il cielo del mese – per EduINAF
- 23 ottobre 2021 – William Sadler Franks ed I colori stellari – XI AstrUAN_meeting;
- 26 aprile 2021 – La vita di William Sadler Franks in italiano – per il 170esimo anniversario della sua nascita – con Richard Pearson FRAS;
- 20 marzo 2021 – Le Acque Celesti – Live Show al Planetario di Città della Scienza di Napoli, con UAN;
- 13 marzo 2021 – Una cometa senza barba e senza coda – talk virtuale con UAN nel 240esimo anniversario della scoperta di Urano;
- 04 dicembre 2020 – Un cielo di stelle colorate – evento virtuale per Ludoteca Scientifica di Pisa;
- 21 novembre 2020 – Costellazioni a Colori – talk al X AstroUAN_meeting;
- 01 settembre 2020 – 140esimo anniversario della scoperta del Bacio nella Luna – Evento virtuale con UAN e Biblioteca Civica di Trieste;
- settembre 2020 – Annibale de Gasparis, il giardiniere del cielo di Napoli, articolo sul Giornale di Astronomia, con Mauro Gargano (INAF);
- 11 maggio 2020 – Una Parthenope nel cielo: storia di una scoperta – talk per il 170esimo anniversario della scoperta dell’asteroide Parthenope – con UAN ed INAF Capodimonte;
- 07 marzo 2020 – Tutti i colori delle stelle – Live Show al Planetario di Città della scienza di Napoli, con UAN;
- 07 novembre 2019 – Annibale de Gasparis workshop – INAF, Osservatorio Astronomico di Capodimonte – con Mauro Gargano (INAF);
- 05 novembre 2019 – A Parthenope in the Sky – articolo per la Royal Society;
- 09-12 settembre 2019 – Un Archivio virtuale della corrispondenza di Annibale de Gasparis – talk al XXXIX convegno della SISFA, con Mauro Gargano (INAF);
- 06 aprile 2019 – Annibale de Gasparis ed una Parthenope nel cielo – VI Meeting Corpi Minori UAI;
- 2019 – Albero delle stelle: i colori nel cielo – Rubrica stagionale sulla rivista Nuovo Orione dedicata agli astri più colorati del cielo;
- 2019 – Ricerca della corrispondenza di Annibale de Gasparis sparsa negli archivi europei – con Mauro Gargano (INAF), pubblicato sul portale Polvere di stelle;
- 21 ottobre 2017 – L’Atlante dell’Albero delle Stelle e Benedetto Sestini – VII AstroUAN_Meeting;
- 2017 – Albero delle stelle: i colori nel cielo – Rubrica stagionale sulla rivista Nuovo Orione dedicata agli astri più colorati del cielo;
Cieli colorati!!
Davvero infinito stupore…ho letto (ammetto non tutto perché il materiale è tantissimo) incantata ed incuriosita! Bravissimo, non solo per quello che osservi e scopri, ma per l’entusiasmo e la passione.
🙂
Sei un grande!
Sei troppo forte!!! Bravo!!!
Bellissimo tutto quello che hai fatto, sei un grande.