![](http://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2015/07/biscotti-pan-di-stelle-300x217.jpg)
Completata l’osservazione sistematica dell’Ofiuco
o meglio di quella zona della costellazione
che si trova al di sopra dell’equatore celeste,
da cui è praticamente tagliata a metà.
E non sono mancate le sorprese … !!
In un primo momento le osservazioni
sembravano portare a pochi oggetti interessanti
perché in effetti i colori delle stelle osservate
non erano così intensi e particolari
come quelli di 70 Ophiuchi, ad esempio
o di altre doppie colorate della costellazione
che si trovano al di sotto dell’equatore celeste
e di cui in futuro parlerò nel mio Albero delle stelle.
![SHJ251](http://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2015/07/SHJ251-300x276.jpg)
Ed infatti, la doppia non molto stretta SHJ251
composta da sue astri quasi identici nella luminosità,
presenta, in visuale, un contrasto davvero lievissimo
giallino e azzurrino,
con un giallo che è leggermente più intenso
di quello che potrebbe definirsi un bianco-caldo.
Lo stesso avviene nella coppia formata da
SAO122465 e STT 331, più larga della prima
e dove il giallo è leggermente più intenso.
Altre doppie interessanti sono 53 e 67 Ophiuchi
in cui l’astro principale più luminoso
presenta um colore bianco-freddo
in contrasto col colore azzurro della secondaria.
Sicuramente in questi casi il contrasto di colore percepito
è frutto anche della differente luminosità degli astri,
ma non credo però che dipenda totalmente da ciò
in quanto non è comunque osservabile in tutte le doppie
dove le componenti hanno diversa magnitudine.
![Sigma Ophiuchi](http://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2015/07/Sigma-Ophiuchi.jpg)
61 Ophiuchi è invece una bella doppia luminosa
dagli astri quasi identici in tutto,
anche nel colore azzurro.
Sigma Ophiuchi poi è una
delle poche stelle gialle della costellazione,
o almeno della zona osservata.
Ciò che però rende speciale questa costellazione
riguardo ai colori visibili nel cielo stellato
è il fatto che all’interno dei suoi confini
si trova l’UNICO oggetto cosmico
dall’impossibile colore VERDE!!
![NGC 6572 Nebulosa Smeraldo](http://www.unsaltonelcielo.it/wp-content/uploads/2015/07/smeraldo-208x300.jpg)
Non è così sconosciuta tra gli astrofili:
parlo infatti della nebulosa Smeraldo
una nebulosa planetaria il cui nome,
evidetemente, non è stato scelto a caso.
A differenza dell’esperienza di molti,
mai ho percepito stelle di colore verde
o sfumature che lo ricordino lontanamente.
Ed infatti, quella di cui stiamo parlando
è una nebulosa planetaria,
il cui colore poi, più che un semplice verde,
ricorda un verde-acqua-scuro intenso.
Un colore, che nella mia esperienza osservativa
ricordo di aver percepito, anche se meno intenso
solamente in un altra nebulosa planetaria …
ma questa è un’altra storia 😉
Intanto un’altro pezzo di cielo è stato osservato interamente:
la prima metà del cielo, la mia meta
è sempre più vicina.
Cieli colorati!!
Le immagini sono tratte da skymap.org