
Scatto dall’oculare con cellulare.
Un po’ di amici, un po’ di mare, un po’ di cielo ..
per salutare l’estate con un po’ di stupore.
Osservazioni generiche della volta celeste, dei fenomeni astronomici e simili.
In queste notti un piccolo sasso di circa 2Km di diametro
si è avvicinato alla Terra a circa 34 distanza lunari,
ha raggiunto la magnitucine +12 nel Capricorno
diventando così “visibile” all’occhio-dobson:
é stato impressionante riuscire a percepire in visuale
il movimento di questo insignificante puntino
tra le altre stelle che facevano da sfondo!
Ieri notte mi sono dedicato agli oggetti del Sistema Solare:
-ho cominciato con l’osservazione di Nettuno, non lontano da sigma Aqr
e poi con Urano, non lontano da epsilon Psc ..
osservando la loro piccola forma sferica e la loro colorazione
azzurra e verde-acqua rispettivamente..
Urano è in effetti uno dei pochissimi oggetti “verdi” del cielo.
L’attesa di un tramonto in spiaggia,
dove c’è molto spazio libero a disposizione
approfittando della poca altezza del Sole,
può essere ingannata con alcune foto ludiche come queste
dove è la fantasia a dettare le sue regole. Continua a leggere Giochi col Sole
La bellezza di ogni tramonto, può concludersi
con la ciliegina sulla torta: un raggio verde o blu.
Ieri la serata non era limpidssima,
ed infatti il verde del raggio presentava poco contrasto.
L’osservazione al binocolo però,
ha comunque regalato un fenomeno suggestivo.
Proprio in queste sere tra le varie stelle
che si trovano sulla nostra testa
sta passando anche un astro chimato:
la cometa C/2012 K1 Pan-STARRS.
Continua a leggere Osservazione della cometa C/2012 K1 Pan-STARRS
Nella costellazione della Vergine si trova un puntino di magn. +12.9
apparentemente insignificante ma che è invece l’oggetto celeste
più distante che abbia mai visto: il quasar 3C 273,
lontano circa 2 miliardi e mezzo di anni luce!!
Dal cielo cittadino l’osservazione non è facile
e ciò che si vede è solamente un puntino in visione distolta:
dopo tutto il tempo impegato e tutto lo spazio attraversato
vale però la pena dare un’occhiata a questo pizzico di luce,
giusto perché non vada tutta “sprecata”…