
I colori delle stelle del Cane Maggiore sono quasi tutti molto carichi: azzurro intenso o arancio intenso! Solo Wezen e Sirio sono pallide!
Queste sfumature sembrano quasi distribuirsi a due a due per entrambi i colori.

In tre casi, due stelle di colore diverso sono tra loro così prospetticamente vicine da essere capaci di mostrare contrastri cormatici già con un semplice binocolo:

oltre alle due stelle sigma, troviamo le più luminose Unurgunite e Adhara, non lontane dalla giallastra Wezen e la doppia stretta HJ3945 o 145 Canis Major, chiamata per i suoi colori Albireo Invernale!

Le sfumature verdastre visibili negli astri blu più bassi, sono dovute esclusivamente alla loro bassa declinazione: sono così vicine all’orizzonte che lo spesso strato di atmosfera che la loro luce deve attraversare, gli fa assumere tali tonalità.

Nella Lepre invece i colori delle stelle sembrano siano stati suddivisi in due emisferi: quelli a Nord sono quasi tutti azzurri; quelli a Sud sono quasi tutte di sfumature giallastri!
Una delle stelle azzurre è accompagnata da RX leporis, una luminosa carbon star dalle intense sfumature ramate; gamma leporis invece, è una stella doppia sdoppiabile già con un binocolo!

In questa mappa mi è piaciuto aggiungere una stella NON visibile ad occhio nudo: R leporis, una delle carbon star più rosse del cielo, le cui sfumature sono visibili solo attraverso un telescopio!

Accanto a tutte le altre stelle del cielo, diventa decisamente lampante quanto siano scarlatte le sue sfumature rispetto a quelle dei comuni astri della volta celeste!
Immagini scattate a stelle messe FUORI FUOCO
con uno smartphone all’oculare di un dobson da 18″
e a 285 ingrandimenti.
Qui la pagina dedicata alle Costellazioni a colori.
Cieli colorati!!!